Le moderne tecnologie stanno ampliando notevolmente le possibilità di intervento anche nel campo della psicologia. La scelta dello psicologo on line on line abbatte le distanze, le barriere architettoniche permettendo a chi, per qualsiasi motivo, ha la difficoltà di recarsi fisicamente presso lo studio dello psicologo di poter beneficiare comunque della consulenza e dell’intervento del professionista. Attualmente circa il 30% delle sessioni avviene on line e sempre più persone prendono confidenza con questa modalità.
Per chi è indicata la modalità on line
La modalità on line può essere scelta da chi vive o viaggia spesso per lavoro all’estero, per poter dialogare in madre lingua con il vantaggio di potersi esprimere spontaneamente nella propria lingua naturale e poterlo fare con uno psicologo che è anche in grado di comprendere le abitudini della propria cultura di appartenenza.
E’ una valida opportunità per chi ha difficoltà, o è impossibilitato, ad uscire di casa; per chi soffre di attacchi di panico o ansia frequenti, per chi ha una disabilita fisica o vive molto distante dallo studio.
Lo psicologo on line può essere fondamentale per chi per motivi di privacy non voglia frequentare la sala d’attesa oppure per chi non riesce a trovare nella propria città uno psicologo adatto alle proprie necessità o che gli ispiri la giusta fiducia.

Efficacia di un percorso on line
Dopo oltre vent’anni di esperienze positive raccolte dagli psicologi di tutto il mondo i dubbi e i pregiudizi sulla pratica a distanza vanno via via scomparendo.
Numerosi studi mettono in evidenza come l’efficacia delle sedute “on line” è paragonabile a quella ottenuta con i percorsi “in presenza” e che in alcuni casi può essere addirittura maggiore. Essere entrambi dietro uno schermo non ostacola la creazione di una relazione significativa e dell’alleanza terapeutica. Lo schermo del computer non è vissuto come una barriera ma come uno schermo invitante, rassicurante, per alcuni liberatorio, che incoraggia a confidarsi, che facilita la parola. Il potersi vedere e sentire consente la libera comunicazione degli aspetti non verbali attraverso il tono della voce, il ritmo, le pause i silenzi, le espressioni del volto, i gesti delle mani.
“Negli Stati Uniti, come anche in altri paesi d’Europa, questo servizio di “psicologo on line” è già molto diffuso e fa parte ormai di un più ampio spettro di servizi che vengono erogati in modalità online”
Come funziona lo psicologo on line
Probabilmente la scelta di uno psicologo che operi anche on line sarà fatta attraverso una ricerca sul web oppure perché ci è stato consigliato da persone fidate. Le modalità di contatto sono le stesse che adottereste con qualsiasi psicologo: una prima telefonata conoscersi e per chiedere un appuntamento; nel giorno e nell’ora scelta ci si vede on line su Skype o altra piattaforma e si inizia il colloquio. Le condizioni non sono esattamente le stesse delle sedute in studio poiché la presenza fisica non c’è, ma lo scambio è lo stesso. Ascolto, rispetto, fiducia, gentilezza, riservatezza ci sono tutti. È lo stesso lavoro, lo stesso processo, lo stesso costo.
Cosa serve
E’ importante avere un computer o uno smartphone, una connessione stabile alla rete e la creazione nel proprio ambiente di vita di uno spazio e di un tempo riservato, silenzioso e comodo per potersi dedicare alla sessione.
