La resilienza, l’arte di cadere e di rialzarsi.

Il concetto di resilienza fa riferimento all’adattamento positivo ai cambiamenti ed alle avversità che la vita ci propone lungo il suo cammino. E’ ciò che consente ad una spiga di grano di risollevarsi dopo essere stata piegata dal vento ed è ciò che consente a noi esseri umani di affrontare le difficoltà, di “rialzarci” e riprendere a vivere dopo un trauma, una perdita, un insuccesso, un lutto. Possiamo pensare alla resilienza come alla capacità di un sistema, indipendentemente dal fatto che quel sistema sia una persona, una famiglia, un’economia o una comunità di adattarsi con successo alle sfide che ne minacciano il funzionamento, la sopravvivenza o lo sviluppo.

Gli esseri umani sono pronti naturalmente a sviluppare la resilienza, abbiamo tutti un enorme potenziale di resilienza che però dobbiamo poter sviluppare e nutrire per poterne godere gli effetti protettivi. La resilienza di ciascuno è la combinazione delle capacità che abbiamo come eredità genetica, e di ciò che abbiamo imparato su di noi attraverso l’esperienza, l’istruzione, all’interno del nostro ambiente di vita relazionale.

“Ogni volta che un ostacolo ti sembra insormontabile, girati a guardare tutti quelli che hai già superato.”

 (R. Calarco)

Grazie a chi ha creduto in noi nel passato e ci ha permesso di sbagliare che impariamo a proteggerci e a rialzarci dopo aver affrontato momenti difficili . Possiamo paragonare la resilienza al nostro sistema immunitario, come il sistema immunitario anche la resilienza e l’autostima crescono e ci proteggono contro i traumi solo se sono state stimolate e rafforzate dall’esposizione alle sfide, ai rischi ed agli errori.

Molti aspetti della resilienza sono limitati ma rinnovabili, la nostra resilienza è in continua evoluzione. Ad esempio, se non ci sentiamo bene, se non dormiamo abbastanza non avremo la stessa capacità di recupero dopo uno sforzo di quando siamo in forma. Proprio come il nostro sistema immunitario in circostanze difficili abbiamo necessità di rinforzare la nostra resilienza.

resilienza resiliente

Tutti abbiamo una riserva di resilienza creata ed accumulata negli anni fronteggiando positivamente i problemi, ma in circostanze molto pesanti il pericolo è di usare tutta la resilienza che abbiamo fino ad esaurirne le scorte e a sentirci impotenti di fronte agli eventi. Se per un lungo periodo ci capita di lavorare duramente affrontando cose molto impegnative, possiamo semplicemente essere esausti e sopraffatti, e quindi dobbiamo fare un passo indietro, fermarci e cercare di ricostituire le nostre capacità di affrontare le difficoltà. Essere resilienti non vuol dire ignorare i propri limiti e le proprie fragilità. Al contrario, essere resilienti vuol dire sapersi fermare e prendersi cura di se.

“La forza interiore è la protezione più potente che hai. Non aver paura di assumerti la responsabilità della tua felicità.”

 (Dalai Lama)

Molte sono le pratiche per evitare di impoverire le nostre riserve di resilienza e tutte hanno a che vedere con il riconoscere le nostre emozioni per migliorarne la gestione, con il mantenerci calmi e consapevoli e con le altre abitudini di cura e benessere, come dormire a sufficienza e mangiare bene e rimanere in contatto empatico con le persone a cui teniamo. Per poterci ricaricare ed essere di nuovo pronti ad affrontare le sfide della vita abbiamo bisogno di accogliere la nostra fragilità, di recuperare le energie, di credere in noi stessi e sganciarci dagli stati emotivi negativi.

Quando ricaricarsi da solo non è facile, prova a parlare con le persone di cui ti fidi delle tue preoccupazioni e di come ti senti, oppure contattami e troveremo insieme il modo per ricostituire le tue capacità e la tua autostima.

Dott.ssa Giovanna Miano - Psicologa

Mi occupo in ambito Clinico del disagio psichico di adolescenti, adulti e coppie. Offro, nel mio studio a Roma,  un servizio di consulenza, sostegno e supporto psicologico  individuale, di coppia e famigliare. Disponibile anche per consulenze on-line.

Federico Satta
Federico Satta
2022-12-09
Rivolgermi alla Dottoressa Miano è stata la scelta più giusta che potevo fare, una persona educata, professionale,ti mette a tuo agio fin dal primo momento, questo mio percorso mi ha fatto capire tante cose che non andavano in me e ad oggi posso dire che grazie a questa persona vivo le mie giornate vedendo la vita con un'altra ottica. Grazie veramente di tutto. Potrei consigliare a qualsiasi persona abbia bisogno di aiuto psicologico che sia grave o meno di rivolgersi assolutamente alla Dottoressa Miano.
Michela Graziani
Michela Graziani
2022-08-23
Psicologa concreta e sensibile. Ho avuto modo di lavorare con lei ed approfondire alcuni temi che non riuscivo a capire da sola. Molto preparata e semplice da comprendere
Claudia Dionisi
Claudia Dionisi
2021-12-28
Posso dire di aver avuto altre esperienze di psicoterapia,ma nn così . Io ne sono rimasta estasiata, ci indirizza nel verso giusto. La consiglierei a chiunque abbia paura di affrontare la sua prima volta da un psicoterapeuta. Grazie Giovanna.
Caterina Panetta
Caterina Panetta
2021-06-30
Conosco la Dr. ssa Milano da molti anni e ho avuto la fortuna di fare un percorso terapeutico con lei. Ho trovato il suo approccio pratico, concreto, e al tempo stesso profondo, empatico e rispettoso dell'altro. Grazie a questo percorso sono riuscita a superare ciò che mi causava sofferenza. Oggi sono sicuramente una persona più serena, più libera. Grazie Giovanna.