Il supporto psicologico, le parole che curano le ferite dell’anima.

Tutti, psicologi compresi, nell’arco della vita sperimentano momenti di felicità ma anche, inevitabilmente, periodi ed esperienze dure e dolorose, a volte insopportabili. Alcune volte i problemi sono di facile risoluzione e non è necessario alcun intervento. Altre volte una terapia di sostegno può fare una differenza significativa e forse può cambiare la propria visione della vita.
Disavventure, malattie, disillusioni, perdite, sono esperienze che ci fanno sentire ansiosi, disorientati e in preda alle emozioni. Quando ci sentiamo incapaci di far fronte da soli a questi momenti, possiamo cercare aiuto per contenere e dare un senso alla nostra sofferenza psicologica.


Come funziona il supporto psicologico

La terapia di supporto psicologico rappresenta uno spazio relazionale collaborativo e non giudicante in cui è possibile esplorare le proprie difficoltà. E’ un ambiente empatico, sicuro e riservato dove potersi sentire a proprio agio, libero di parlare delle esperienze, dei pensieri e delle emozioni che si provano.
Attraverso “le parole” e la relazione che si sviluppa tra psicologo e paziente, è possibile identificare i problemi che causano il disagio emotivo, comprendere meglio i sentimenti sperimentati nel momento di vita attuale o nelle esperienze passate. Il professionista accoglie e supporta la persona nel delicato compito di affrontare ed elaborare domande difficili, al suo ritmo e senza sfidare la sua resistenza.

A cosa serve il Supporto Psicologico

Gli obiettivi di un percorso di sostegno psicologico sono:

  • ridurre la sofferenza e il disagio legati al momento di vita che si sta vivendo;
  • ricevere un aiuto concreto per risolvere o imparare a gestire le proprie difficoltà  autonomamente, grazie alla proprie risorse;
  • rendere possibili i cambiamenti che desideriamo ottenere, provare un maggiore senso di felicità, di calma, di autostima o forse sentirci meno influenzati da particolari relazioni o esperienze.

“Le emozioni inespresse non moriranno mai. Sono sepolte vive e usciranno più avanti in un modo peggiore.”

– Sigmund Freud

A chi serve il Supporto Psicologico

Questo tipo di intervento è adatto a tutti tipi di personalità, ed è particolarmente indicato a chi sperimenta stress, stati ansiosi, stati depressivi, a chi è alle prese con cambiamenti di vita, lutti, disturbi alimentari, problemi di coppia, rapporto genitori-figli.
Il supporto psicologico è inoltre consigliato ai familiari di persone con sofferenza mentale. Infatti, il coniuge, i figli, i genitori spesso si sentono impotenti di fronte ai sintomi, alla sofferenza e ai conflitti interiori o familiari che ne derivano. Le sedute possono aiutare a comprendere la situazione e ad adottare un atteggiamento funzionale alla risoluzione dei conflitti e, in alcuni casi, a promuovere un cambiamento nella persona amata.

Quanto dura il percorso

Il percorso di supporto psicologico, che può durare da pochi mesi ad un anno, prevede incontri settimanali della durata di 1 ora. Anche se può sembrare un impegno importante, la cadenza settimanale permette di sviluppare la relazione con lo psicologo, di avere un ritmo regolare e una frequenza sufficiente a mantenere un buon collegamento tra i contenuti trattati durante le sedute.

Dott.ssa Giovanna Miano - Psicologa

Mi occupo in ambito Clinico del disagio psichico di adolescenti, adulti e coppie. Offro, nel mio studio a Roma,  un servizio di consulenza, sostegno e supporto psicologico  individuale, di coppia e famigliare. Disponibile anche per consulenze on-line.

Federico Satta
Federico Satta
2022-12-09
Rivolgermi alla Dottoressa Miano è stata la scelta più giusta che potevo fare, una persona educata, professionale,ti mette a tuo agio fin dal primo momento, questo mio percorso mi ha fatto capire tante cose che non andavano in me e ad oggi posso dire che grazie a questa persona vivo le mie giornate vedendo la vita con un'altra ottica. Grazie veramente di tutto. Potrei consigliare a qualsiasi persona abbia bisogno di aiuto psicologico che sia grave o meno di rivolgersi assolutamente alla Dottoressa Miano.
Michela Graziani
Michela Graziani
2022-08-23
Psicologa concreta e sensibile. Ho avuto modo di lavorare con lei ed approfondire alcuni temi che non riuscivo a capire da sola. Molto preparata e semplice da comprendere
Claudia Dionisi
Claudia Dionisi
2021-12-28
Posso dire di aver avuto altre esperienze di psicoterapia,ma nn così . Io ne sono rimasta estasiata, ci indirizza nel verso giusto. La consiglierei a chiunque abbia paura di affrontare la sua prima volta da un psicoterapeuta. Grazie Giovanna.
Caterina Panetta
Caterina Panetta
2021-06-30
Conosco la Dr. ssa Milano da molti anni e ho avuto la fortuna di fare un percorso terapeutico con lei. Ho trovato il suo approccio pratico, concreto, e al tempo stesso profondo, empatico e rispettoso dell'altro. Grazie a questo percorso sono riuscita a superare ciò che mi causava sofferenza. Oggi sono sicuramente una persona più serena, più libera. Grazie Giovanna.